Archivio per la Categoria ‘Contenzioso Tributario’
Compensi Giudici tributari: gli importi in vigore dal 1 gennaio
16 Maggio 2023 in Notizie Fiscali
Viene pubblicato in GU n 109 dell'11 maggio il decreto MEF del 24 marzo con Definizione dei compensi fissi e aggiuntivi spettanti ai giudici tributari delle Corti di giustizia tributaria presenti nel ruolo unico nazionale. Compenso fisso giudice tributario: gli importiIn ...
Processo tributario telematico: stop all’obbligo di firma digitale sugli allegati
4 Maggio 2023 in Notizie Fiscali
Pubblicato in GU n 102 del 3 maggio il Decreto 21 aprile 2023 del MEF con Modifiche alle specifiche tecniche previste dall'articolo 3, comma 3, del decreto 23 dicembre 2013, n. 163, concernente il «Regolamento recante la disciplina dell'uso di ...
Corti di giustizia tributaria: regolamento dell’Ufficio ispettivo
21 Aprile 2023 in Notizie Fiscali
Con Regolamento del 28 marzo 2023 pubblicato in GU n 91 del 18 aprile il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria detta le regole sul funzionamento dell'Ufficio Ispettivo.Ai sensi e per gli effetti dell'art. 24, commi 2-bis e 2-ter, del decreto legislativo ...
Ristretta base societaria: i costi indeducibili diventano utili distribuiti
19 Settembre 2022 in Notizie Fiscali
Dalla riforma del diritto societario in poi, il Legislatore italiano ha portato avanti una azione normativa orientata a trasformare la Società a responsabilità limitata: da mini-SPA della sua versione originaria, fino a diventare un veicolo societario dinamico e versatile, quasi ...
Giustizia tributaria: il Governo approva il Disegno di legge
18 Maggio 2022 in Notizie Fiscali
Ieri 17 maggio 2022 il Consiglio dei Ministri n 78 si è riunito a Palazzo Chigi, sotto la presidenza di Mario Draghi ed ha approvato il Disegno di legge in materia di Giustizia e Processo Tributario.Come evidenziato dal comunicato stampa diffuso ...
Dichiarando un euro la dichiarazione è infedele ma non omessa
4 Marzo 2022 in Notizie Fiscali
Talvolta sottile è il limite che separa la dichiarazione infedele da quella omessa. In linea concettuale la dichiarazione infedele è quella che presenta i dati fiscali e reddituali in modo errato, mentre quella omessa è la dichiarazione non presentata.In linea ...
Perdite su crediti: deduzione subordinata all’inerenza quantitativa
3 Febbraio 2022 in Notizie Fiscali
Nell’ambito del diritto tributario le questioni non sono sensibili tutte allo stesso modo agli occhi della giurisprudenza.Sono due gli argomenti che, più degli altri, sono gettonati dai giudici di legittimità, che ne osservano ogni sfaccettatura: i finanziamenti concessi alla Società a ...
La legittimità della cartella non preceduta da avviso bonario oggi
13 Gennaio 2022 in Notizie Fiscali
Non è raro che al contribuente venga notificata una cartella o che questi ritrovi iscritta a ruolo una contestazione fiscale, senza che abbia previamente ricevuto il relativo avviso bonario da parte dell’Agenzia delle Entrate.L’avviso bonario, si ricorda, è quell’amichevole invito ...
Processo tributario: solo la ricevuta di consegna perfeziona la notifica via PEC
31 Agosto 2021 in Notizie Fiscali
Con la telematizzazione del processo tributario l’allineamento tra previsioni procedurali e strumentazione digitale assume maggiore rilevanza rispetto al passato.In questa sede ci chiediamo a quali condizioni la notifica via PEC si può dire regolare per assolvere alle funzioni a cui ...
Contenzioso tributario: pubblicata una raccolta di massime delle CT
17 Marzo 2021 in Notizie Fiscali
Il Massimario nazionale della giurisprudenza tributaria di merito è una raccolta delle massime relative alle più significative sentenze delle commissioni tributarie emesse sull’intero territorio nazionale. La raccolta è alla sua seconda edizione e contiene una selezione delle massime estratte dalle sentenze tributarie di merito ...
Reati tributari: può essere sequestrata la prima casa dell’imprenditore
16 Febbraio 2021 in Notizie Fiscali
Con Sentenza n 5608 depositata il 12 febbraio 2021 la Cassazione si è espressa come segue:in tema di reati tributari il limite previsto dall'art 76 comma 1 del DPR 602/73 opera solo nei confronti dell'Erario, per debiti tributari, e non per ...
Indetraibile l’IVA erroneamente applicata in fattura
4 Gennaio 2021 in Notizie Fiscali
Partendo dalla constatazione che il DPR 633/1972, il cosiddetto Testo Unico IVA, è un documento complesso e non privo di insidie, nel corso del tempo si è instaurata l’abitudine, da parte di chi emette la fattura, nel caso in cui ...
Processo tributario telematico: le regole tecniche per i provvedimenti in formato digitale
25 Novembre 2020 in Notizie Fiscali
Con la pubblicazione in GU del 13.11.2020 n. 283 del Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 06.11.2020, sono state definite le regole tecnico-operative da applicare ai giudizi instaurati presso le Commissioni tributarie di ogni ordine e grado, relative:alla redazione in ...
Avvisi bonari prorogati: la scadenza delle rate
26 Agosto 2020 in Notizie Fiscali
I pagamenti degli avvisi bonari, derivanti da liquidazione automatica, controllo formale o da tassazione separata, (scaduti nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 maggio 2020), sono stati prorogati al 16 settembre 2020. L’ agevolazione prevista dal decreto ...