Archivio per la Categoria ‘Bilancio’
Proposta distribuzione utili: conseguenze sul bilancio in caso di modifica
11 Settembre 2023 in Notizie Fiscali
Con il caso n 5 pubblicato il 7 settembre da Assonime intitolato "La modifica della proposta di destinazione degli utili e i suoi effetti sul bilancio di esercizio" si chiarisce che la delibera di distribuzione dell’utile adottata dall’assemblea, pur essendo conseguenziale alla ...
Conti d’ordine: l’omissione può assumere rilevanza penale
9 Gennaio 2023 in Notizie Fiscali
Il principio contabile OIC 22, in relazione alla redazione del bilancio d’esercizio, ci spiega che “i conti d’ordine rappresentano annotazioni di memoria, a corredo della situazione patrimoniale – finanziaria esposta dallo Stato patrimoniale; essi non costituiscono attività e passività in ...
Redazione bilanci microimprese: regole più semplici dal DL Semplificazioni Fisco
5 Settembre 2022 in Notizie Fiscali
E' stato pubblicato in GU n 143 del 21 giugno il DL n 73 del 2022 che introduce, tra le altre, semplificazioni per la redazione dei bilanci delle micro-imprese e per la gestione degli errori contabili.In particolare, si estende alle micro ...
Società liquidata: il fisco può rifarsi sui soci anche in assenza di piano di riparto
7 Giugno 2022 in Notizie Fiscali
Nessuno può contestare al diritto tributario italiano di comprimere altri interessi in favore della certezza del diritto.Se tale considerazione vale in generale per la maggior parte delle fattispecie tributarie, ci sono però situazioni in cui ciò è particolarmente evidente: una ...
Il deposito del Bilancio d’esercizio nel 2022: pronta la guida Unioncamere
25 Marzo 2022 in Notizie Fiscali
In base all’articolo 2435 del codice civile, entro il termine di 30 giorni dalla sua approvazione da parte dell’assemblea dei soci, gli amministratori delle società di capitali hanno l’obbligo di depositare il bilancio d’esercizio presso il Registro delle imprese, insieme ai documenti ...
Ammortamenti sospesi per tutti anche nel 2021
28 Febbraio 2022 in Notizie Fiscali
Il Decreto Legge 14 agosto 2020 numero 104, il cosiddetto Decreto Agosto, convertito con modificazioni dalla Legge 13 ottobre 2020 numero 126, al comma 7-bis dell’articolo 60, in risposta all’emergenza sanitaria, disponeva la possibilità, per i contribuenti che non redigono ...
Ammortamenti sospesi anche sul bilancio 2021
25 Febbraio 2022 in Notizie Fiscali
Il Decreto Legge 14 agosto 2020 numero 104, il cosiddetto Decreto Agosto, convertito con modificazioni dalla Legge 13 ottobre 2020 numero 126, al comma 7-bis dell’articolo 60, nel contesto dell’emergenza sanitaria da coronavirus Covid-19, disponeva la possibilità, per i soggetti ...
Bilanci societari: le modifiche al codice civile dalla legge europea
20 Gennaio 2022 in Notizie Fiscali
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 17 gennaio 2022, n. 12 la Legge n 238/2021 recante “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2019-2020”.Diverse sono le novità in materia di bilancio introdotte con gli artt. 24 ...
Perdite d’esercizio 2020 congelabili: rimane l’obbligo di informare l’assemblea
6 Luglio 2021 in Notizie Fiscali
Dobbiamo all’articolo 1 comma 266 della Legge 178/2020 (la Legge di bilancio 2021) la versione definitiva della norma transitoria in deroga che congela le perdite significative realizzate nel 2020 dalle società di capitali e rimanda di cinque anni i conseguenti ...
La contabilizzazione dell’IVA indetraibile, parzialmente indetraibile e da pro-rata
20 Aprile 2021 in Notizie Fiscali
Le motivazioni per cui un acquisto, o una importazione, possa essere soggetto a una parziale o a una totale indetraibilità dell’IVA di cui è portatore, possono essere molteplici, e trovano tutte fondamento nel DPR 633/72, all’interno del quale sono contenute ...
Gli effetti sul Bilancio 2020 dello stralcio del saldo IRAP 2019 e del primo acconto 2020
29 Marzo 2021 in Notizie Fiscali
Per effetto dell’articolo 24 del DL 34 2020, il cosiddetto decreto Rilancio, il legislatore d’emergenza ha disposto, per un ampio numero di contribuenti (tutti coloro che nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data del 19 maggio ...