Archivio per la Categoria ‘Bilancio’
Deposito bilancio società quotate: cambia il formato ESEF per i bilanci 2021
13 Maggio 2022 in Notizie Fiscali
Il Manuale operativo di Unioncamere per il deposito bilanci 2022 diffuso nel mese di febbraio è stato recentemente aggiornato con i cambiamenti relativi al formato ESEF riguardante le società quotate.Come previsto dal regolamento delegato 2018/815/UE e dell'art 3 comma 11-sexies ...
Bilanci societari 2021: il CNDCEC chiede la proroga di 180 gg per le assemblee
10 Marzo 2022 in Notizie Fiscali
Con un comunicato pubblicato ieri 9 marzo sul proprio sito internet il CNDEC informa che, i tre commissari, Rosario Giorgio Costa, Paolo Giugliano e Maria Rachele Vigani, con una lettera inviata al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e alle Commissioni ...
Ammortamenti sospesi anche sul bilancio 2021
25 Febbraio 2022 in Notizie Fiscali
Il Decreto Legge 14 agosto 2020 numero 104, il cosiddetto Decreto Agosto, convertito con modificazioni dalla Legge 13 ottobre 2020 numero 126, al comma 7-bis dell’articolo 60, nel contesto dell’emergenza sanitaria da coronavirus Covid-19, disponeva la possibilità, per i soggetti ...
Legge di Bilancio: a rischio la rivalutazione dei marchi e dell’avviamento
3 Novembre 2021 in Notizie Fiscali
L’articolo 110 del DL 104/2020, il cosiddetto Decreto Agosto, ha promosso una disciplina transitoria, dalle connotazioni sia civilistiche che fiscali, in tema di Rivalutazione dei beni e delle partecipazioni.La norma, che riguarda le imprese, si inseriva in un contesto di ...
La contabilizzazione dell’IVA indetraibile, parzialmente indetraibile e da pro-rata
20 Aprile 2021 in Notizie Fiscali
Le motivazioni per cui un acquisto, o una importazione, possa essere soggetto a una parziale o a una totale indetraibilità dell’IVA di cui è portatore, possono essere molteplici, e trovano tutte fondamento nel DPR 633/72, all’interno del quale sono contenute ...
Gli effetti sul Bilancio 2020 dello stralcio del saldo IRAP 2019 e del primo acconto 2020
29 Marzo 2021 in Notizie Fiscali
Per effetto dell’articolo 24 del DL 34 2020, il cosiddetto decreto Rilancio, il legislatore d’emergenza ha disposto, per un ampio numero di contribuenti (tutti coloro che nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data del 19 maggio ...
Blocco Ammortamenti 2020: è richiesta la coerenza motivazionale nel contesto pandemico
23 Febbraio 2021 in Notizie Fiscali
La Legge 126/2020, che ha convertito il DL 104/2020, il cosiddetto DL Agosto, all’articolo 60, dal comma 7-bis al comma 7-quinquies, tratta dell’ormai famosa facoltà di derogare, per le imprese che redigono il bilancio secondo le disposizioni previste dal Codice ...
Operazione di lease back immobiliari e deducibilità dei canoni leasing
20 Febbraio 2020 in Notizie Fiscali
Con la Risposta all'interpello 63 del 19 febbraio 2020, allegata a questao articolo, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla deducibilità dei canoni di leasing in caso di lease back.
In particolare, nel caso oggetto di interpello, la società ...
Mancato conseguimento di proventi già contabilizzati: come correggere
17 Ottobre 2019 in Notizie Fiscali
Rappresenta una sopravvenienza passiva il mancato conseguimento di proventi contabilizzati per errore? In particolare, nell Risposta all'interpello 407 del 10.10.2019 l'Agenzia delle Entrate ha affrontato il problema della società ALFAche ha contabilizzato i plusvalori relativi ad attività finanziarie sulla base di ...
Ammortamento dei beni temporaneamente inutilizzati: la Cassazione risponde
28 Agosto 2019 in Notizie Fiscali
L’ammortamento, tecnica contabile che consente di ripartire su più esercizi il costo dei beni dell’impresa ad utilizzo durevole, trova la propria disciplina fiscale nell’art. 102 del TUIR, ai sensi del quale:
le quote di ammortamento dei beni materiali strumentali sono deducibili ...
Società quotate in Borsa: bilancio elettronico dal 2020
24 Giugno 2019 in Notizie Fiscali
Le società quotate nell'Unione Europea dovranno redigere i bilanci di esercizio, a partire dal 2020 con tecnlogie elettroniche. Recentemente infatti, la Commissione Europe ha approvato il nuovo regolametno ESMA (European Security and Market Abuse) che prevede l'obbligo dall'esercizio finanziario 2020 ...
OIC 9: svalutazioni per perdite durevoli di valore
10 Maggio 2019 in Notizie Fiscali
Il principio contabile OIC 9, pubblicato in via definitiva il 22 dicembre 2016 dall'Organismo Italiano di Contabilità, disciplina il trattamento contabile delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali e si applica a tutte le società che redigono ...